Magic Dream News

Notizie, consigli, trucchi e opinioni

Disney +

Suite di film di successo e nuovi universi Pixar accelera ulteriormente la sua produzione

Dopo anni altalenanti, Pixar punta su un mix sapiente tra progetti originali e ritorni di franchise popolari come Gli Incredibili o Alla ricerca di Nemo per ritrovare il suo antico splendore.

Da Pixar, è tempo di riflessione strategica. Dopo alcuni anni difficili segnati dai fallimenti al botteghino di Lightyear nel 2022 e di Elementare nel 2023, così come dall’uscita diretta in streaming di Soul, Luca e Allarme Rosso durante la pandemia, il famoso studio di animazione sta considerando nuove direzioni per riconquistare il successo. E questo potrebbe passare dal ritorno di alcune delle sue franchise più popolari come Gli Incredibili e Alla ricerca di Nemo.

Soul, alerte rouge, luca - newsroom.disney
Soul, alerte rouge, luca – newsroom.disney

Un nuovo ritmo di produzione ambizioso

Secondo quanto riportato da Bloomberg, il presidente di Pixar Jim Morris ha indicato in un’intervista che lo studio ora prevede di rilasciare tre film ogni due anni. L’idea sarebbe alternare tra progetti originali e sequel o spin-off di marchi consolidati, per ravvivare l’interesse del pubblico e ricordare agli spettatori ciò che amavano tanto di Pixar.

Questo ritmo serrato è già iniziato con l’attesissima uscita di Vice Versa 2 il 14 giugno 2024, nove anni dopo il film originale che aveva vinto l’Oscar come Miglior Film d’Animazione nel 2016. Seguiranno poi Elio, un nuovo progetto previsto per il 2025, e poi Toy Story 5 nel 2026, a dimostrazione che la saga di Buzz e Woody è ancora al centro delle attenzioni dello studio.

Vice versa 2 - newsroom.disney
Vice versa 2 – newsroom.disney

Gli Incredibili e Nemo, ritorni molto attesi

Ma le franchise che fanno gola a Pixar per potenziali nuove iterazioni sono quelle de Gli Incredibili e di Alla ricerca di Nemo. Va detto che entrambe le licenze avevano fatto incetta di incassi al botteghino mondiale:

  • Alla ricerca di Nemo (2003): 940 milioni $
  • Gli Incredibili (2004): 633 milioni $
  • Alla ricerca di Dory (2016): 1,029 miliardi $
  • Gli Incredibili 2 (2018): 1,243 miliardi $

La famiglia di supereroi e i pesci amnesici avevano anche ricevuto un’accoglienza critica entusiastica, con punteggi superiori al 90% su Rotten Tomatoes per ciascuno dei quattro film. Prestazioni e gradimento che fanno presagire un grande potenziale per nuovi capitoli.

Tuttavia, Pete Docter, direttore creativo di Pixar, si mostra rassicurante. Prima di tuffarsi, le squadre vogliono soprattutto essere sicure di avere una buona storia da raccontare, che sia per Nemo o gli Incredibili. “Dove non siamo ancora stati nell’oceano? L’oceano è uno spazio vasto. Penso che ci siano molte opportunità da cogliere. Siamo in un certo senso a pescare a destra e a sinistra”, spiega con malizia.

Il futuro di Pixar, tra ritorno alle origini e nuove sfide

Elio - newsroom.disney
Elio – newsroom.disney

Oltre ai sequel, Pixar punta anche su nuovi personaggi e universi per conquistare il pubblico. Dopo Elio l’anno prossimo, un progetto ancora non svelato di Domee Shi, la regista di Allarme Rosso, è in cantiere.

L’obiettivo è riaffermare l’identità unica dello studio, come sottolinea Jim Morris: “C’è un sapore di film che facciamo che è un po’ unico. Sono piccole storie scritte su un grande telaio, e quando sono al meglio, hanno dato al pubblico qualcosa su cui ridere, piangere e riflettere un po’”.

Per quanto riguarda il piccolo schermo, se sono in sviluppo serie spin-off per Disney+, tra cui uno di Vice Versa, Pixar è chiaro sulle sue priorità. “Spero che non rilasceremo più film direttamente su Disney+”, insiste Jim Morris. L’uscita nelle sale rimane fondamentale.

È vero che nonostante alcuni recenti contrattempi, Pixar può vantare un decennio 2010 prolifico in termini di creatività e audacia, con film originali forti come Vice Versa, Coco, Soul o Luca. Pur ravvivando la fiamma delle franchise che hanno fatto il suo successo, lo studio intende continuare a sorprendere ed emozionare con nuove storie singolari.

Tra nostalgia e novità, Pixar sembra determinata a scrivere una nuova pagina della sua grande storia. Appuntamento nei prossimi mesi e anni per scoprire quali avventure animate la famosa lampada ci riserva, sul grande e piccolo schermo.

Credit image di testa: Pixar/Disney